Gabbiano Livingston

Birmania: un viaggio tra spiritualità e tradizioni antiche

Un viaggio tra pagode e villaggi galleggianti, dall’imponente suggestione della Shwedagon Pagoda alla mistica piana di Bagan, dai villaggi e gli orti galleggianti del lago Inle al fascino del libro più grande del mondo a Mandalay.

Shwedagon Pagoda: un'icona dorata

Il mantello d'oro della Shwedagon Pagoda, illuminato dai colori caldi del tramonto, è uno spettacolo da non perdere per chi visita la Birmania (Myanmar). Questa iconica pagoda non è solo un simbolo religioso, ma anche un capolavoro architettonico che incanta i viaggiatori con la sua maestosità.

Bagan: la città dei templi

Nella piana di Bagan, ti attendono oltre 2.000 stupa e pagode, alcune semplici e anonime, altre autentici capolavori di architettura. Passeggiando in calesse o in bicicletta, potrai immergerti nell'atmosfera quasi mistica di questo luogo antico, scoprendo botteghe tradizionali dove vengono realizzate le famose lacche orientali con tecniche che si tramandano da secoli.

Mandalay: la città reale

A Mandalay, non puoi perderti il libro più grande del mondo, che custodisce gli insegnamenti del Buddha in un silenzio che invita alla meditazione. Sarai poi catturato dalla maestria degli artigiani del legno di un antico monastero e dalla suggestiva processione di oltre 1000 giovani monaci di una scuola monastica che si riuniscono per la colazione, un'immagine che ti resterà impressa.

Dal Lago Inle alla foresta di stupa

Dalla città, ci inoltriamo nella ruralità birmano, con i villaggi galleggianti che caratterizzano le acque del Lago Inle. Qui, il trasporto avviene su lunghe lance, spinte dai rudimentali motori o dal sapiente movimento delle gambe dei pescatori locali, mentre le loro mani sono impegnate a gestire le reti da pesca. Ogni villaggio ha la sua specialità: dai tessitori di seta e loto, ai fabbri, fino ai cesellatori d'oro e d'argento e ai carpentieri.

Infine, ai margini del lago, scopriamo una foresta di stupa avvolti dalla giungla, che sembra uscita direttamente dalle pagine del “Libro della giungla”, evocando atmosfere misteriose e magiche.

Informazioni utili

Fuso orario
UTC/GMT+6 e mezza
Ore di volo
Circa 16
Visto
Vaccinazioni obbligatorie
No

Quando andare

I migliori periodi dell'anno per andare in viaggio sono:

GennaioMolto consigliatoFebbraioMolto consigliatoMarzoMolto consigliato
AprileConsigliatoMaggioPoco consigliatoGiugnoPoco consigliato
LuglioPoco consigliatoAgostoPoco consigliatoSettembrePoco consigliato
OttobreMolto consigliatoNovembreMolto consigliatoDicembreMolto consigliato

Scopri i Tour disponibili

Cosa vedere

Bagan

La città dei templi senza tempo

Non sai che destinazione scegliere?

CONTATTACI!

Valentina approda nel gruppo BluFennec nel 2022, dopo una laurea in Comunicazione e un master in Marketing. Da sempre appassionata di viaggi, ha unito l’amore per la scoperta del mondo e competenza trasformandoli in un lavoro. Si occupa di tutto ciò che è comunicazione online e offline e quando non lavora è probabilmente in giro per il mondo. 

In Gabbiano Livingston dal 2004, Elisa ha visitato diversi paesi africani (Namibia, Botswana, Uganda, Zambia, Kenya, Tanzania, sudafrica), oltre ad altre diverse destinazioni tra i vari continenti, tra lavoro e piacere, e ha fatto proprie le emozioni uniche ed indelebili di viaggi con scenari spettacolari, che cerca  sempre di comunicare attraverso l’entusiasmo, la professionalità e l’attenzione. Traduce e personalizza le aspettative dei clienti e i loro desideri in un sogno indimenticabile. Sempre curiosa ed entusiasta di scoprire nuovi posti, per lei viaggiare è sempre stata una grande opportunità professionale, ma anche un’occasione di crescita per conoscere nuovi scenari e culture, e rappresenta da sempre qualcosa di essenziale e stimolante.

Anna Canuto, dopo la laurea in lingue orientali, inizia a trascorrere lunghi periodi in Egitto per approfondire la conoscenza della lingua e del Paese. Da allora non ha mai smesso di viaggiare per il mondo, facendo della sua passione un lavoro. In qualità di Antropologa e Product Manager del Gabbiano Livingston, ha visitato più di 80 paesi e accompagna i nostri viaggi di gruppo. Si occupa anche di costruire itinerari originali ed esclusivi in tutta l’Asia che ormai è diventata la sua seconda casa. Nel 2007 realizza uno dei suoi più grandi sogni e si laurea in antropologia, portando un grande valore aggiunto ai piccoli gruppi che viaggiano con lei nei luoghi più affascinanti dell’Oriente. 

Chiara, per tanti Gabbianella, folgorata dal sogno dei viaggi in volo, un’idea a tutt’oggi innovativa ed entusiasmante, muove i primi passi nel mondo del turismo affiancando Andrea alla fine degli anni ’90, alla nascita del Gabbiano Livingston. 
Negli anni a seguire, in compagnia di tre figli meravigliosi ha mantenuto viva la passione per il viaggio e per la realizzazione di itinerari su misura, lavorando per 20 anni altrove con la stessa passione per l’esclusività dell’esperienza e l’attenzione per il viaggiatore. Il continente africano è stato per tanti anni l’habitat ideale dove muoversi, aprendosi poi a nuovi orizzonti dove creare itinerari personalizzati con la stessa cura del dettaglio. Il ritorno alle origini con nuovo slancio e determinazione sono state parte di un percorso circolare con al centro: l’amore per la scoperta del pianeta e della vita.

Da sempre curioso ed appassionato viaggiatore, da oltre 30 anni appassionato pilota, Andrea ha coniugato queste due passioni a metà degli anni ’90 inventandosi i viaggi in volo con piccoli aerei da turismo. Prima tra i canyons del Sudovest degli Stati Uniti, quindi sopra i cieli dell’Australia, per poi finire a volare in lungo ed in largo sopra l’Africa, facendo base in Namibia, sua seconda casa. Mai appagato dai tour normali, vive da sempre il volo come strumento affascinante per spingersi oltre, e vivere i grandi contrasti della nostra terra. E così ha portato a termine spedizioni uniche nel loro genere: la trasvolata dell’Africa da Città del Capo al Cairo, la traversata del Sahara da Alessandria d’Egitto a Dakar, la traversata delle Americhe da Ushuaia allo stresso di Bering, e il mezzo periplo del globo dalla Namibia a Tahiti. Questa sua passione per percorsi inusuali la mette a disposizione di tutti coloro si affidino a Il Gabbiano Livingston per realizzare itinerari su misura, sempre attento ad ascoltarne e capirne le esigenze ed aspettative per cucir loro addosso l’esperienza di viaggio ideale.